Webpage of the course: Physics of the Atmosphere and the Ocean (L.M. Fisica) - A.A. 2016/17 - (I Sem.)
Docente G. Redaelli (Gianluca.Redaelli@aquila.infn.it)
Orario Lezioni (I Sem.): Lu. 16.30:18.30, Me. 9.30:11.30 , Ve. 9.30:11.30 Aula 1.3
Ricevimento del docente: su appuntamento
Testi di riferimento:
J. Wallace and P. Hobbs, Atmospheric Science: An introductory survey, Academic Press, (2nd Ed.) 2006
Jacob D. J., Introduction to Atmospheric Chemistry, Princeton University Press, 1999
Jacobson M. Z., Fundamentals of Atmospheric Modeling, Cambridge University Press, 1999
Calendario Lezioni
1 |
Lu 19 Settembre |
Introduzione al corso. Caratteristiche generali dell'atmosfera: massa e composizione chimica |
2 |
Me 21 Settembre |
Caratteristiche generali dell'atmosfera: struttura verticale e andamento della temperatura. |
3 |
Ve 23 Settembre |
Caratteristiche generali dell'atmosfera: venti e pressione. Circolazione generale: venti superficiali in approssimazione "Aqua Planet" |
4 |
Lu 26 Settembre |
Termodinamica
atmosferica: equazione dei gas, equilibrio idrostatico, geopotenziale,
equazione ipsometrica, altezza di scala, pressione barometrica |
5 |
Me 28 Settembre |
Termodinamica atmosferica: I° legge della termodinamica, entalpìa e calore sensibile, lapse rate adiabatico, temperatura potenziale e sua conservazione per moti adiabatici |
6 |
Lu 3 Ottobre |
Termodinamica atmosferica: stabilità
statica, onde di galleggiamento e frequenza di Brunt–Väisälä. Temperatura virtuale.
|
7 |
Me 5 Ottobre | Termodinamica del vapore acqueo. LCL e processi pseudo-adiabatici. |
8 |
Lu 10 Ottobre | Termodinamica del vapore acqueo: lapse rate per aria satura, temperatura potenziale equivalente, instabilità condizionata, Moist Static Energy |
9 |
Me 12 Ottobre | Uso del diagramma termodinamico [Skew T, -lnP] |
10 | Effetto di ascesa e discesa, instabilità per aria satura, instabilità condizionata. |
|
11 |
Ve 14 Ottobre | Trasporto radiativo: Corpo nero, diffusione, assorbimento, emissione ed estinzione in atmosfera. |
12 | Lu 17 Ottobre |
Trasporto radiativo: spettri e proprietà radiative dell'atmosfera. Calcolo della Temperatura efficace della Terra.
|
13 | Ve 21 Ottobre |
Effetto serra. Forzante radiativo e sensibilità climatica. Risposta transiente ed equilibrio.
|
14 | Lu 24 Ottobre |
Daisyworld. Fattori di feedback climatico.
|
15 |
Me 26 Ottobre
|
Modelli Energy Balance per il calcolo della temperatura superficiale.
|
16 |
Me 2 Novembre
|
Gas serra e loro potenziale relativo di riscaldamento (GWP). Forzanti radiativi antropogenici. |
17 |
Ve 4 Novembre
|
Reazioni chimiche e fotochimiche in atmosfera: tipologie e scrittura delle velocità di reazione. Calcolo dei coefficienti di velocità e loro dipendenza da temperatura e pressione. |
18 | Lu 7 Novembre | Set di reazioni chimiche. Sistemi 'stiff'. Tempi di vita media e di residenza |
19 | Me 9 Novembre
|
Approssimazione allo stato stazionario. Famiglie chimiche: caratteristiche generali ed esempi di calcolo dei rapporti di partizione. |
20 | Chimica dell'ozono stratosferico: Ciclo di Champman e stima della distribuzione verticale. | |
21 | Ve 11 Novembre | Chimica dell'ozono stratosferico: distruzione mediante cicli catalitici dell'HOx e NOx. |
22 | Me 16 Novembre
|
Chimica dell'ozono stratosferico: distruzione mediante ciclo catalitico di ClOx. |
23 | Variabilità del profilo verticale e tecniche di misurazione dell'ozono. Il buco dell'ozono antartico. Evoluzione e cause chimiche. | |
24 | Ve 18 Novembre | Il buco dell'ozono antartico. Evoluzione e cause dinamiche. Chimica eterogenea su PSC. |
25 | Lu 21 Novembre | Chimica dell'ozono troposferico: principali reazioni chimiche e interazioni con NOx e HOx. |
26 | Me 23 Novembre | Ciclo bio-geo-chimico della CO2. |
27 | Lu 28 Novembre | Esercitazione Numerica su modelli Energy Balance: risposta della temperatura media superficiale alla variazione di parametri notevoli. |
28 | Me 30 Novembre | Dinamica dell'atmosfera: vorticità, divergenza, avvezione, forze reali ed apparenti. |
29 | Dinamica dell'atmosfera: equazione del moto su una superficie orizzontale. Il vento geostrofico, l'Ekman drift ed il vento di gradiente. | |
30 |
Lu 5 Dicembre | Dinamica dell'atmosfera: il vento termico, conservazione della vorticità assoluta |
31 | Me 7 Dicembre | Dinamica dell'atmosfera: vorticità potenziale barotropica e isentropica- Coordinate conservative. |
32 | Lu 12 Dicembre | Dinamica dell'atmosfera: equazione termodinamica dell'energia; equazione di continuità e stima del moto verticale. |
33 | Me 14 Dicembre | Dinamica dell'atmosfera: set di equazioni primitive e loro applicazioni; la circolazione generale atmosferica in approssimazione aquaplanet. |
34 | Ve 16 Dicembre | Modelli numerici del'atmosfera: scelta di processi di riferimento e variabili, analisi di scala, coordinate. |
35 | Lu 19 Dicembre | Modelli numerici del'atmosfera: scelta dei metodi di integrazione, medie temporali e tecniche statistiche. |
36 | Lancio di un pallone con ozonosonda ECC. | |
37 | Me 21 Dicembre | Soluzione numerica delle equazioni differenziali: caratteristiche di ODE e PDE. Step e intervalli temporali. Approssimazione alle differenze finite (centrale, in avanti e all'indietro) della derivata prima. |
38 | Lu 9 Gennaio | Metodi numerici di integrazione delle equazioni differenziali alle differenze fininte: Eulero Forward and Backward, Leap-Frog, Runge Kutta. |
39 | Me 11 Gennaio | Metodi di soluzione ODE chimiche: Analitico, Eulero Forward ed Eulero Backward. Linearizzazione. Esponenziale semplice e QSS. |
40 | Ve 13 Gennaio | Caratteristiche principali della circolazione generale oceanica |