Webpage of the course: Physics of the Atmosphere and the Ocean (L.M. Fisica) - A.A. 2018/19 - (I Sem.)
Docente G. Redaelli (gianluca.redaelli@aquila.infn.it)
Orario Lezioni (I Sem.): Me., Gi. e Ve. 11.30:13.30 + Ve. 14.30:16.30 - Aula 1.3
Ricevimento del docente: su appuntamento
Testi di riferimento:
J. Wallace and P. Hobbs, Atmospheric Science: An introductory survey, Academic Press
Jacob D. J., Introduction to Atmospheric Chemistry, Princeton University Press
Jacobson M. Z., Fundamentals of Atmospheric Modeling, Cambridge University Press
Calendario Lezioni
1 |
Me 19 Settembre |
Introduzione al corso. Caratteristiche generali dell'atmosfera: massa e composizione chimica | |
2 |
Ve 21 Settembre |
Caratteristiche generali dell'atmosfera: struttura verticale, temperatura, venti e pressione. Circolazione generale in approssimazione "acqua planet" | |
3 |
Me 26 Settembre |
Termodinamica
atmosferica: equazione dei gas, equilibrio idrostatico, geopotenziale,
equazione ipsometrica, altezza di scala, pressione barometrica | |
4 |
Me 3 Ottobre |
Termodinamica atmosferica: I° legge della termodinamica, entalpìa e calore sensibile, lapse rate adiabatico, temperatura potenziale e sua conservazione per moti adiabatici | |
5 |
Ve 5 Ottobre |
Termodinamica atmosferica: stabilità statica, onde di galleggiamento e frequenza di Brunt–Väisälä. Temperatura virtuale. | |
6 |
Termodinamica del vapore acqueo. LCL e processi pseudo-adiabatici. | ||
7 |
Me 10 Ottobre |
Termodinamica del vapore acqueo: lapse rate per aria satura, temperatura potenziale equivalente, instabilità condizionata, Moist Static Energy | |
8 |
Gi 11 Ottobre |
Trasporto radiativo: Corpo nero, diffusione, assorbimento, emissione ed estinzione in atmosfera. | |
9 |
Ve 12 Ottobre |
Uso del diagramma termodinamico [Skew T, -lnP]. Effetto di ascesa e discesa. | |
10 | Trasporto radiativo: spettri e proprietà radiative dell'atmosfera | ||
11 |
Me 17 Ottobre |
Calcolo della Temperatura efficace della Terra. Effetto serra. Forzante radiativo e sensibilità climatica. | |
12 | Ve 18 Ottobre |
Il Sistema Climatico. Risposta transiente ed equilibrio. Fattori di feedback climatico. | |
13 | Stabilità e molteplicità dei punti di equilibrio climatico. L'esempio di Daisyworld. | ||
14 | Me 24 Ottobre |
Gas serra e loro potenziale relativo di riscaldamento (GWP). Forzanti radiativi antropogenici. Modelli Energy Balance per il calcolo della temperatura superficiale. | |
15 | Gi 25 Ottobre |
Reazioni chimiche e
fotochimiche in atmosfera: tipologie e scrittura delle velocità di
reazione. |
|
16 | Ve 26 Ottobre |
Calcolo dei coefficienti di velocità e loro dipendenza da
temperatura e pressione. Set di reazioni chimiche. Sistemi 'stiff'. Tempi di vita media e di residenza |
|
17 | Esercitazione Numerica su
modelli Energy Balance: risposta della temperatura media superficiale
alla variazione di parametri notevoli. |
||
18 | Me 31 Ottobre |
Approssimazione allo stato stazionario. Famiglie chimiche: caratteristiche generali ed esempi di calcolo dei rapporti di partizione. | |
19 | Ve 2 Novembre |
Chimica dell'ozono stratosferico: Ciclo di Champman e stima
della distribuzione verticale. |
|
20 | Chimica dell'ozono stratosferico: distruzione mediante cicli catalitici (HOx, NOx e ClOx). | ||
21 | Gi 8 Novembre |
Variabilità del profilo verticale e tecniche di misurazione
dell'ozono. Il buco dell'ozono antartico. Evoluzione e cause chimiche. |
|
22 | Ve 9 Novembre |
Il buco dell'ozono antartico. Evoluzione e cause dinamiche. Chimica eterogenea su PSC. |
|
23 |
Chimica dell'ozono troposferico: principali reazioni chimiche e interazioni con NOx e HOx. |
||
24 | Me 14 Novembre |
Ciclo bio-geo-chimico della CO2. | |
25 | Ve 16 Novembre |
Modelli numerici del'atmosfera: scelta di processi di riferimento e variabili, analisi di scala, coordinate. | |
26 |
Modelli numerici del'atmosfera: scelta dei metodi di integrazione, medie temporali e tecniche statistiche. | ||
27 | Gi 22 Novembre | Soluzione numerica delle equazioni differenziali:
caratteristiche di ODE e PDE. Step e intervalli temporali.
Approssimazione alle differenze finite: criteri di consistenza,
convergenza e stabilità | |
28 | Ve 23 Novembre |
Approssimazione alle differenze finite (centrale, in avanti
e all'indietro) della derivata prima. Metodi numerici di integrazione:
Eulero Forward and Backward, Leap-Frog, Runge Kutta. |
|
29 |
Me 28 Novembre |
Metodi di soluzione ODE chimiche: Analitico, Eulero Forward ed Eulero Backward. Linearizzazione. Esponenziale semplice e QSS. |
|
30 | Gi 29 Novembre |
Dinamica dell'atmosfera: vorticità, divergenza, avvezione, forze reali ed apparenti. |
|
31 |
Preparazione e lancio di un pallone con sonda PTU ed ozonosonda ECC. |
||
32 | Me 5 Dicembre |
Discussione dei profili ricavati dal lancio del pallone sonda. Dinamica dell'atmosfera: equazione del moto su una superficie orizzontale. Il vento geostrofico e l'Ekman drift | |
33 | Gi 6 Dicembre |
Dinamica dell'atmosfera: vento
di gradiente e vento termico. Atmosfera barotropica e baroclina. | |
34 | Ve 7 Dicembre |
Dinamica dell'atmosfera: conservazione della vorticità assoluta. | |
35 | Me 12 Dicembre |
Dinamica dell'atmosfera: Vorticità potenziale barotropica e isentropica. Coordinate conservative. | |
36 | Me 19 Dicembre |
Dinamica dell'atmosfera: Equazione termodinamica dell'energia | |
37 | Gi 20 Dicembre |
Dinamica dell'atmosfera: Equazione di continuità e stima del moto verticale. Set di equazioni primitive e loro
applicazioni. La circolazione generale atmosferica in approssimazione
aquaplanet. | |
38 | Me 9 Gennaio | Modellistica Climatica: il modello RegCM. | |
39 | Gi 10 Gennaio | Caratteristiche principali della circolazione generale oceanica. | |
40 | Ve 11 Gennaio | Modellistica Idrologica: il modello ChyM |