Webpage of the course
Physics of the Atmosphere and the Ocean
(L.M.
Fisica) - A.A. 2020/2021
Microsoft Teams Channel
G.
Redaelli (gianluca.redaelli@aquila.infn.it)
L. SangelantoniOrario Lezioni: Lu/Gi 16:00 (online su MSTeams)
Ricevimento del docente: su appuntamento
Testi di riferimento:
J. Wallace and P. Hobbs, Atmospheric Science: An introductory survey, Academic Press
Jacob D. J., Introduction to Atmospheric Chemistry, Princeton University Press
Jacobson M. Z., Fundamentals of Atmospheric Modeling, Cambridge University Press
Calendario Lezioni
Parte I - I Semestre -
6 CFU GEO12
1 |
Lu 12 Ottobre |
|
Introduzione al corso. Caratteristiche generali dell'atmosfera. |
2 |
Me 14 Ottobre |
Caratteristiche generali dell'atmosfera: massa e composizione chimica. | |
3 |
Lu 19 Ottobre |
Caratteristiche
generali dell'atmosfera: struttura
verticale, andamento della
temperatura, venti e pressione. |
|
4 | Me 21 Ottobre |
Caratteristiche generali dell'atmosfera: Circolazione generale e venti superficiali in approssimazione "Aquaplanet". | |
5 | Lu 26 Ottobre |
Termodinamica atmosferica: equazione dei gas, equilibrio idrostatico, geopotenziale, equazione ipsometrica, altezza di scala, pressione barometrica. | |
6 | Me
28 Ottobre |
Termodinamica atmosferica: I° legge della termodinamica, entalpìa e calore sensibile. | |
7 |
Lu 2 Novembre |
Termodinamica
atmosferica:
lapse
rate adiabatico, temperatura
potenziale e sua conservazione per
moti adiabatici, stabilità
statica.
|
|
8 | Lu 9 Novembre |
Termodinamica atmosferica: onde di galleggiamento e frequenza di Brunt–Väisälä. | |
9 | Me 11 Novembre |
Termodinamica del vapore acqueo: temperatura virtuale, rapporti di mescolamento per aria umida. | |
10 | Lu 16 Novembre |
Termodinamica del vapore acqueo: umidità relativa, LCL e processi pseudo-adiabatici, lapse rate per aria satura, temperatura potenziale equivalente, instabilità condizionata. | |
11 | Me 18 Novembre |
Uso del diagramma termodinamico [Skew T, -lnP]. Effetto di ascesa e discesa. | |
12 | Lu 23 Novembre |
Trasporto radiativo: spettri e
proprietà radiative dell'atmosfera
|
|
13 | Me 25 Novembre |
Calcolo della Temperatura
Efficace della Terra. Effetto serra.
|
|
14 | Lu 30 Novembre |
Legge di Beer. Forzante
radiativo e sensibilità climatica.
|
|
15 | Me 2 Dicembre |
Formula
di calcolo della sensibilità climatica:
fattori di feedback e indice di
guadagno.
|
|
16 | Ve 4 Dicembre |
Principali
feedback
climatici. Il
Sistema
Climatico. Risposta
transiente ed
equilibrio.
|
|
17 | Lu 7 Dicembre |
Stabilità e
molteplicità dei punti di
equilibrio climatico: l'esempio
di Daisyworld.
Gas serra e loro potenziale di riscaldamento globale (GWP). |
|
18 | Me 9 Dicembre |
Evidenze
dell'incremento dei gas serra
e del riscaldamento globale.
Forzanti radiativi
antropogenici.
|
|
19 | Ve 11 Dicembre |
Modello
Energy Balance 1D per il calcolo della
temperatura superficiale, con effetto
ice-albedo: esercitazione numerica.
|
|
20 | Lu 14 Dicembre |
Reazioni
chimiche e fotochimiche in atmosfera:
tipologie e scrittura delle velocità
di reazione. Calcolo dei coefficienti
di velocità e loro dipendenza da
temperatura e pressione.
|
|
21 | Ve 18 Dicembre |
Set di reazioni chimiche. Sistemi 'stiff'. Tempi di vita media e di residenza. | |
22 | Lu 21 Dicembre |
Approssimazione
allo stato stazionario. Famiglie
chimiche: caratteristiche generali ed
esempi di calcolo dei rapporti di
partizione.
|
|
23 | Ve 8 Gennaio |
Chimica
dell'ozono stratosferico: Ciclo di
Champman e stima della distribuzione
verticale. |
|
24 | Lu 11 Gennaio |
Chimica
dell'ozono stratosferico: distruzione
mediante cicli catalitici (HOx, NOx e
ClOx).
|
|
25 |
Me
13 Gennaio |
Variabilità
del profilo verticale dell'Ozono. Il
buco dell'ozono antartico: evoluzione
ed evidenze sperimentali.
|
|
26 | Ve
15 Gennaio |
Il buco
dell'ozono antartico: Cause chimiche e
dinamiche. Chimica eterogenea su PSCs
|
|
27 |
Lu
18 Gennaio |
Chimica
dell'ozono troposferico: principali
reazioni chimiche e interazioni con NOx
e HOx. Tecniche di misurazione
dell'Ozono
|
|
28 |
Ve
22
Gennaio
|
Ciclo
bio-geo-chimico della CO2
|
Parte II - II Semestre - 4 CFU FIS06
29 |
Lu 8 Marzo |
|
Introduzione alla II parte del corso. |
30 |
Lu 15 Marzo |
Ripasso
delle caratteristiche generali
dell'atmosfera. |
|
31 |
Lu 18 Marzo |
Ripasso della Termodinamica atmosferica: aria secca. | |
32 | Ma
23 Marzo |
Ripasso della Termodinamica atmosferica: aria umida. | |
33 | Gi
25 Marzo |
Ripasso del Trasporto radiativo in Atmosfera. | |
34 | Lu 29 Marzo |
Ripasso del sistema climatico: equilibrio, sensibilità e feedback. | |
35 | Gi 8 Aprile |
Ripasso del sistema climatico: GHG e forzanti antropogenici. | |
36 | Lu 12 Aprile |
Ripasso della chimica atmosferica: reazioni chimiche. | |
37 | Gi 15 Aprile |
Ripasso della chimica atmosferica: Ciclo di Chapman per l'ozono. | |
38 | Lu
19 Aprile |
Ripasso della chimica atmosferica: Cicli catalitici per l'ozono. | |
39 | Gi
22 Aprile |
Ripasso della chimica atmosferica: Il buco del'ozono antartico. | |
40 | Gi
29 Aprile |
Ripasso della chimica atmosferica: ozono in troposfera e cicli bio-geo-chimici. | |
41 | Me 5 Maggio |
Dinamica dell'atmosfera: vorticità, divergenza, avvezione, forze reali ed apparenti. Equazione del moto su una superficie orizzontale. Il vento geostrofico. | |
43 | Gi
13 Maggio |
LS |
Climate Modelling: introduzione alla modellistica climatica alle diverse scale temporali e spaziali; elementi di programmazione per il processamento di dati climatici |
44 | Me
19 Maggio |
Dinamica dell'atmosfera:vento di gradiente e vento termico; atmosfera barotropica e baroclina; conservazione della vorticità assoluta; vorticità potenziale barotropica e isentropica. | |
45 | Gi
20 Maggio |
LS | Climate
Modelling: estremi climatici e
calcolo di indici
climatici. |
46 | Me 26 Maggio |
Dinamica dell'atmosfera: set di equazioni primitive e loro applicazioni; la circolazione generale atmosferica in approssimazione "aquaplanet". | |
47 | Gi 27 Maggio |
LS | Climate Modelling: introduzione alla programmazione in MatLab. Tecniche di visualizzazione di output di modelli climatici. |
48 | Gi 3 Giugno |
Caratteristiche principali della circolazione generale oceanica. Modi ed Indici della Variabilità Climatica naturale. |