Materiale per il corso di: Modelli Predittivi e Cambiamenti Climatici
(L.M. BAGE) - A.A. 2018/19
Docente G. Redaelli (Gianluca.Redaelli@aquila.infn.it)
Orario Lezioni (I Semestre): Ma. 11.30:13.30, Me. 9.30:11.30 (Aula C3.5, A02)
Ricevimento del docente: su appuntamento
Testi di riferimento:
Jacobson M. Z., Fundamentals of Atmospheric Modeling, Cambridge University Press, 1999 - [FAM]
Jacob D. J., Introduction to Atmospheric Chemistry, Princeton University Press, 1999 - [IAC]
Calendario Lezioni
| 1 | Ma 2 Ottobre | Introduzione al corso. Definizione di modello numerico dell'atmosfera, scelta di processi di riferimento e variabili, analisi di scala, coordinate. |
| 2 | Me 3 Ottobre | Fasi successive nello sviluppo di un modello atmosferico: scelta dei metodi di integrazione, medie temporali e spaziali. |
| 3 | Ma 9 Ottobre | Approssimazione alle differenze finite (centrale, in avanti e all'indietro) della derivata prima. Metodi numerici di integrazione delle equazioni differenziali alle differenze fininte: Eulero Forward and Backward, Leap-Frog. |
| 4 |
Me 10 Ottobre | Esercizi di applicazione dei metodi numerici di integrazione. Struttura verticale dell'atmosfera. |
| 5 |
Ma 16 Ottobre | Composizione chimica dell'atmosfera. Reazioni chimiche e fotochimiche in atmosfera: tipologie e scrittura delle velocità di reazione; calcolo dei coefficienti di velocità e loro dipendenza da temperatura e pressione. |
| 6 |
Ma 23 Ottobre |
Set di reazioni chimiche. Sistemi 'stiff'. |
| 7 |
Me 24 Ottobre | Tempi di vita media. Approssimazione allo stato stazionario. |
| 8 |
Ma 30 Ottobre | Metodi di soluzione dei sistemi ODE
di equazioni chimiche: Analitico, Eulero Forward Esplicito ed Eulero
Backward semi-implicito. Linearizzazione. |
| 9 |
Me 31 Ottobre | Caratteristiche generali delle Famiglie Chimiche ed esempio su Ox |
| 10 |
Ma 6 Novembre | Famiglie Chimiche: calcolo dei rapporti di partizione per set di reazioni unimolecolari e bimolecolari. Chimica dell'ozono stratosferico: Ciclo di Champman. |
| 11 |
Me 14 Novembre |
Chimica dell'ozono
stratosferico: distruzione
mediante cicli catalitici (HOx, NOx) |
| 12 |
Me 21 Novembre | Chimica dell'ozono stratosferico: distruzione mediante cicli catalitici (ClOx e BrOx) |
| 13 | Ma 27 Novembre | Tecniche di misura
dell'ozono. Il 'buco dell'ozono' antartico: evidenze sperimentali,
cause dinamiche e chimiche. |
| 14 | Me 28 Novembre | Il 'buco dell'ozono' antartico. Chimica eterogenea su PSC. |
| 15 |
Ma 4 Dicembre |
Chimica dell'ozono troposferico: principali reazioni chimiche e interazioni con NOx e HOx. |
| 16 | Me 5 Dicembre | Approssimazione di Corpo Nero. Spettri di emissione di Sole e Terra. Proprietà radiative dell'atmosfera e bilancio energetico della Terra. |
| 17 | Ma 11 Dicembre | Modelli Energy Balance (EBM) per il calcolo della temperatura superficiale: approccio zero-dimensionale e calcolo della temperatura effettiva. Effetto Serra e forzante radiativo. Sensibilità climatica. |
| 18 | Me 12 Dicembre |
Il
sistema climatico. Gas serra e loro potenziale relativo di
riscaldamento (GWP). Proiezioni climatiche per la temperatura
superficiale media e scenari RCP |
| 19 | Ma 18 Dicembre |
Forzanti radiativi antropogenici. Fattori di feedback climatico. Modelli Energy Balance: approccio mono-dimensionale con calcolo del flusso meridionale di energia termica. |
| 20 |
Ma 8 Gennaio |
Esercitazione Numerica su risposta della temperatura media superficiale alla variazione di parametri notevoli. |